Europei

PROGETTI

BINARIO 9 e 3/4

   LINK

Il progetto “Binario 9¾”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Svizzera, ha lo scopo di promuovere il successo scolastico e formativo degli studenti che si trovano in condizioni di svantaggio e, in particolare, degli studenti immigrati. Il progetto “Binario 9¾” intende affrontare queste problematiche sostenendo gli studenti nello studio della Lingua e della Matematica, offrendo opportunità di orientamento scolastico e partecipazione culturale.

CIRCLE-LAB

   LINK

CIRCLE-LAB si propone di sostenere a livello europeo lo sviluppo professionale iniziale e continuo degli insegnanti secondo l'approccio europeo dell'apprendimento permanente attraverso l'applicazione di strumenti pratici e innovativi per promuovere la chimica circolare nelle scuole secondarie. CIRCLE-LAB vuole diventare un punto di riferimento nello sviluppo di competenze per la chimica circolare e raggiungere la massima adesione e partecipazione da parte degli individui e delle organizzazioni coinvolte nella rete di ogni partner, al fine di offrire servizi e supporto alle attività di apprendimento sulla chimica circolare, attraverso

  • Moduli CIRCLE-LAB: 10 interviste con i principali stakeholder dell'educazione alla chimica sostenibile e focus group online con 6 partecipanti/Paese 5 relazioni nazionali (1/Paese)
  • Programma di formazione CIRCLE-LAB: Materiale formativo relativo al curriculum con Video educativi e manuali interattivi
  • Kit di strumenti CIRCLE-LAB: progettazione e lo sviluppo del Toolkit per l'educazione degli studenti della scuola secondaria sulla chimica circolare, con giochi educativi e manuali interattivi
  • CIRCLE-LAB spazio online con linee guida per studenti e formatori.

NEW TIMES

   LINK

Scopo del progetto è lo scambio di buone pratiche a livello transnazionale ed europeo e di delineare nuovi approcci, metodi e strumenti per la formazione di migranti e rifugiati di paesi terzi come futuri cittadini europei consapevoli e responsabili .

A tal fine si vuole:

  • creare una rete transnazionale per promuovere lo sviluppo e lo scambio a livello locale, regionale, nazionale ed europeo di pratiche innovative e migliorative volte a sostenere una partecipazione più attiva dei migranti e dei rifugiati dei paesi terzi alla società europea in termini di cittadinanza consapevole;
  • individuare linee guida che consentano ai diversi operatori che sostengono i migranti e i rifugiati provenienti da paesi terzi di guidarli verso l'acquisizione di competenze sociali e civiche complesse;
  • immaginare percorsi specificamente destinati a migranti e rifugiati per la conoscenza dei valori democratici, dei diritti fondamentali, del progetto, dei valori e della storia dell'UE (educazione alla cittadinanza europea);
  • porre le basi per la futura realizzazione di percorsi di educazione civica europea rivolti a migranti e rifugiati, sulla base del modello educativo individuato nel rapporto finale del progetto.

PROMETHEUS

   LINK

Al fine di proteggere lo sviluppo dell'infanzia dalle insidie del web e di aiutare gli insegnanti ad utilizzarne appieno le potenzialità, è necessario un approccio dedicato all'educazione ai media che comprenda sia la loro conoscenza, sia il loro utilizzo intelligente.


Il progetto Prometheus risponde a questa esigenza mirando a:

  • costruire l'educazione all'alfabetizzazione mediatica primaria e secondaria
  • sviluppare un supporto permanente da parte di esperti in aiuto agli insegnanti

Prometheus è appositamente studiato per fornire un'educazione ai media che supporti un sano sviluppo dei bambini, fornendo altresì agli insegnanti strumenti in grado di stimolare l'empowerment dei loro studenti.

Tra i principali risultati di Progetto:

  • un metacurriculum dell'alfabetizzazione mediatica per l'istruzione primaria e secondaria
  • un “media empowerment toolkit”
  • un sito web open-source con strumenti concreti riguardante argomenti di interesse delle diverse fasce d'età, creato per insegnanti, studenti e genitori. Il suo carattere interattivo permetterà uno
  • scambio inclusivo e sostenibile di buone pratiche.

aIMS(M)

   LINK

Il progetto aIMS(M) è un percorso educativo paneuropeo per adulti che promuove le competenze digitali di migranti e disoccupati a lungo termine poco qualificati che contribuiranno, attraverso la loro esperienza, alla validazione degli strumenti finali all'interno di una dimensione europea.

aIMS(M) contribuisce

  • alla cittadinanza digitale, intesa come accesso e partecipazione alla società con una piena consapevolezza digitale;
  • all'inclusione digitale, intesa come qualità delle opportunità nell'uso della rete e per lo sviluppo di una cultura divertente e innovativa.

Ispirandosi alla Raccomandazione "Una nuova agenda delle competenze per l'Europa" (COM 2016 - 381 Final) che esorta a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea con competenze digitali, al fine di mantenerla produttiva nei posti di lavoro e sostenere gli adulti nell'acquisizione di un livello minimo di competenze chiave e/o acquisire un insieme più ampio di competenze necessarie per progredire verso una qualifica secondaria superiore o equivalente.

ECN4MI

   LINK

Il progetto mira a fornire ai migranti le competenze professionali di cui sono privi per facilitare il riconoscimento delle loro qualifiche professionali o delle loro abilità/competenze individuali (Obiettivo n. 18, Compact) attraverso la creazione di una rete istituzionale efficace pronta a risolvere le questioni legate al loro adattamento e alla loro integrazione in Lituania.

Il prodotto di ECN4MI sarà un curriculum appositamente progettato e un pacchetto informativo di accompagnamento al fine di fornire un programma di formazione/coaching per il personale della rete (funzionari pubblici, rappresentanti comunali, ONG, ecc.) su come affrontare le questioni relative ai migranti.

21C

   LINK

Le previste attività progettuali sono orientate a favorire l’acquisizione da parte dei giovani di quelle capacità e competenze trasversali richieste nel XXI secolo con riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La modalità di lavoro che verrà utilizzata a questo fine prevede lo sviluppo di materiali educativi e moduli didattici online destinati agli studenti nella fascia di età 10-15 anni, chiamati a riflettere su tematiche cruciali quali l’ambiente, i cambiamenti climatici, l’economia circolare ecc, oggetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU come SDG 4, 5 11, 12, 13 e 14. L’utilizzo nelle scuole degli strumenti didattici digitali che verranno prodotti avrà lo scopo di potenziare le competenze trasversali degli studenti, ritenute ormai fondamentali ai fini della loro crescita e della loro possibilità di successo nella vita adulta. Il pensiero è quindi rivolto ad abilità legate alla formazione del carattere, allo sviluppo del senso di cittadinanza, allo spirito collaborativo, al senso critico e alla creatività.

WHO CONDUCTS THE ORCHESTRA

   LINK

L'obiettivo principale del progetto WHO CONDUCTS THE ORCHESTRA è quello di sviluppare metodi utili per la collaborazione tra insegnanti, personale educativo e genitori. Il progetto vuole creare una maggiore consapevolezza dell'importanza dell'impegno attivo dei genitori nell'educazione dei loro figli, coinvolgendo genitori, insegnanti e personale educativo nel progetto fin dall'inizio e prendendo il suo punto di partenza nelle loro esigenze tangibili.

MESI

   LINK

Il progetto svilupperà un programma di formazione e un e-course destinato ad affrontare le esigenze educative e formative dei migranti dotando

  • i professionisti dell’istruzione degli adulti
  • i formatori e i professionisti che lavorano con i migranti

degli strumenti necessari per coinvolgerli in iniziative imprenditoriali e aumentare la loro partecipazione a tali attività. Il curriculum rafforzerà la capacità dei professionisti nella progettazione di attività di sensibilizzazione per sostenere le attività imprenditoriali create dai migranti e quindi aumentarne la partecipazione alla vita socio-economica ed il coinvolgimento nei programmi educativi dei Paesi partner.

STRONGER TOGETHER

   LINK

Il partenariato vuole evitare che alcuni fenomeni si radicalizzino nelle scuole contribuendo a far sentire gli alunni, gli insegnanti e i genitori più "forti insieme".

Il progetto svilupperà un curriculum composto da cinque moduli e un gioco da tavolo digitale.

Ogni modulo faciliterà il dialogo sui temi: moralità, autocontrollo, inclusione e diversità e pensiero critico. Queste sono quattro importanti competenze su cui basarsi nel quinto modulo: prevenzione della radicalizzazione.

FARMER 4.0

   LINK

Farmer 4.0 è un nuovo modello didattico per facilitare la transizione culturale degli imprenditori agricoli verso l’impresa agricola del futuro. Il modello consiste in:

  • 1 Sistema di valutazione e orientamento 6 Moduli di formazione (lezioni frontali + sessioni di eLearning);
  • esperienzialità in ambienti virtuali (modelli 3D in laboratori di Realtà Virtuale);
  • Job Shadowing Coworking intergenerazionale (in FabLabs).